Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media.
Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la policy sulla Privacy
Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.

News dall'I.N.A.F.

MEDIA INAF

01 Giugno 2023

Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
  • Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema
    Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania
  • Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno
    Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice
  • Astro-incontri per prepararci all’estate
    Il 21 giugno è il momento del solstizio d’estate, quando la notte è più corta. Nonostante questo, noi frequentatori notturni potremo ugualmente godere del cielo stellato e delle bellezze che esso ci offre. Venere e Marte passeranno davanti all’ammasso aperto M44, saranno visibili gli ammassi globulari che circondano la nostra galassia e la miriade di oggetti celesti in prossimità del centro galattico
  • Il primo catalogo dei brillamenti solari di Agile
    È stato realizzato il primo catalogo di Agile dei brillamenti solari, che include più di 5000 eventi rivelati dal lancio del satellite, nel 2007, fino al 2022, e contiene informazioni riguardanti la loro durata complessiva, la loro fase di crescita e decrescita e l'energia da essi rilasciata. Questa mappatura sarà pubblicata prossimamente sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal Letter Supplement
  • La supernova Sn 2023ixf osservata al Tng
    Dal 21 maggio, Inaf e Iac hanno avviato una campagna osservativa in collaborazione presso il Tng al fine di studiare Sn 2023ixf, la supernova scoperta il 19 maggio nella galassia a spirale M101. Dagli spettri si evince una temperatura della fotosfera superiore a 10mila kelvin e velocità di espansione relativamente basse, significativamente inferiori alle velocità tipiche del materiale espulso dalle supernove
Hide Main content block